Riorganizzazione del magazzino: come sistemare le scatole

La riorganizzazione del magazzino è uno dei passaggi per avere un meccanismo di vendita online e offline sempre all'avanguardia. E capace di ottenere il massimo per il tuo universo lavorativo. Non basta esserci, se vuoi espanderti lo devi fare con i piedi ben piantati a terra.

Per chi si occupa di spedizioni e vendite a distanza questo significa mettere ordine nello spazio dedicato alla raccolta e al deposito della merce. Non puoi mancare questo punto, tutto deve funzionare al massimo. Ora mi farai notare che hai già organizzato il magazzino funzionante.

E che hai un software per la gestione di tutto ciò che riguarda i pacchi. Basta questo, giusto? No, a volte c'è bisogno di andare oltre. E di riorganizzare il magazzino da zero, o almeno di ripensare una parte di quest'area che è così importante per chi non lavora in dropshipping.

Vendere senza magazzino è una buona idea, ma non sempre è possibile. Quindi hai bisogno di una sezione dello stabile da dedicare al mantenimento della merce in scatole o su determinati scaffali. Hai un magazzino pieno di scatole che non usi? Devi rimettere tutto in ordine? Ecco una guida per ricominciare nel modo migliore. E riorganizzare i tuoi spazi con cura.

Per approfondire: organizzare al meglio le scatole in magazzino

Lo schema d'azione è tutto

Quando decidi di rimettere in ordine il magazzino devi decidere, come prima cosa, il piano d'azione. Vale a dire, come vuoi muoverti. In base alle necessità hai delle soluzioni: puoi sistemare singole zone e affrontare il punto un'area alla volta, ma il punto d'inizio è lo stesso.

Prendi una planimetria del magazzino e disegna su questo schema cosa vuoi mettere e con quale impegno di spazio. Puoi proprio disegnare ciò che vuoi mettere nelle varie sezioni, e lo puoi fare su un foglio di carta o magari al computer. Se il documento è in forma digitale puoi usare i vari programmi di fotoritocco.

Pulisci e togli ciò che non serve

Per la riorganizzazione del magazzino devi fare ordine. Ci saranno sicuramente colli inutilizzati, aree non sfruttate del tuo deposito. Quindi devi recuperare le scatole di cartone in magazzino e prendere delle decisioni: cosa deve essere buttato e cosa messo da parte.

Poi, una volta terminata quest'opera, puoi spostare tutti i pacchi ancora pieni e necessari al tuo lavoro per realizzare la migliore opera di pulizia degli spazi. Togli la polvere, se necessario con un aspirapolvere industriale per grandi spazi, ed elimina tutte le fonti di umidità. Guarda le pareti dei pacchi, se noti tracce di umidità cerca il muro che ha avuto problemi e bonifica l'area.

Organizza bene i pacchi

Nello spostare i pacchi per la riorganizzazione del magazzino devi svolgere un paio di operazioni che riguardano la qualità dei pacchi che stai per rimettere in magazzino:

  • Pulire.
  • Rinforzare.
  • Etichettare.

Le scatole devono essere rimesse a nuovo quando si sistemano, se ci sono delle lacerazioni devi usare il nastro per l'imballaggio e valutare la cosa: il problema può essere tamponato o devi sostituire il pacco? In questo caso ti consiglio di evitare incertezze e mettere la merce al sicuro.

Tutto ciò deve essere definito anche in virtù delle posizioni delle scatole negli spazi recuperati. Metti le confezioni più grandi e resistenti in basso, a fare da base alle scatole più leggere.

Ma non esagerare, rischi di deformare il cartone. Cerca di sistemare le confezioni che prendi con maggior frequenza in una posizione semplice da prendere, mentre ciò che si recupera con minor frequenza può essere in alto o in basso. Comunque, in una posizione meno agevole.

Sistema i vecchi involucri

Come? Cambiando scatola di cartone. A questo punto dovresti evitare incertezze e scegliere solo il meglio. Vale a dire il modello a due onde, meglio se rivestito con carta kraft che dà forza e resistenza al contenitore. Metti le scatole in sicurezza, imballa nel miglior modo possibile.

Poi dai una definizione precisa alle confezioni. In questo modo puoi capire al volo cosa hai messo dentro senza spostare tutto. Quindi, piccolo trucco, ricorda di etichettare la scatola in modo che la descrizione sia visibile senza dover spostare tutto ciò che si trova intorno all'imballaggio.

Quando richiudi le scatole, però, non dimenticare di mettere anche il materiale ammortizzante, vale a dire tutto ciò che può essere d'aiuto per evitare che la merce si rompa durante gli urti e gli spostamenti. Qualche esempio concreto? Di solito si lavora con:

  • Polistirolo.
  • Gommapiuma.
  • Profili di cartone.
  • Carta e fogli di polistirolo.
  • Pluriball di varie dimensioni.

Per completare questo lavoro potresti aver bisogno di una strumentazione specifica. Di solito ci sono dei tavoli per l'imballaggio che ti consentono di sistematizzare tutte le attività di imballaggio. Potresti ricorrere a una soluzione del genere, anche se in questi casi puoi tamponare senza problemi con le classiche forbici da lavoro, insieme a una buona dose di nastro per imballaggio.

Da leggere: il tuo programma per la gestione del magazzino

Riorganizzazione del magazzino: la tua esperienza

Qui trovi i consigli necessari per una buona riorganizzazione del magazzino. La fase più importante è quella della pianificazione prima di iniziare, non puoi iniziare a lavorare.

Soprattutto senza sapere cosa e come farai. D'altro canto se hai bisogno di risistemare il tuo spazio di archivio queste sono le soluzioni da seguire. Cosa fare prima di spostare le scatole? Acquista una buona scorta di involucri con cartone a due onde, per ogni evenienza.

Target: 
2 onde

Giorgio G. Gallo

Semprepronte.it
Scatole consegnate in 24 ore, o è gratis!