
Gli imballaggi, o imballi, sono contenitori di vario genere pensati per l’esigenza di raccogliere, confezionare oppure agevolare il trasporto o spedire merce di qualsiasi tipo.
Sei curioso di conoscere di più su Come sono nati gli Imballaggi?
Quali sono i più utilizzati oggi?
Quali i più ecologici?
Continua a leggere questa Miniguida sulla storia dell’imballaggio ad oggi e scopri di più!
1- ESISTE DALLA NOTTE DEI TEMPI…
... perché da sempre esiste la necessità di trasportare e proteggere.
L’uomo, evolvendosi, non ha fatto altro che rispondere all’esigenza di riunire un prodotto per conservarlo o trasportarlo dove serviva. In fin dei conti, ha”copiato la natura”: i semi delle piante per proteggerne il contenuto stesso sono conservati dentro gusci e bucce protettive, l’uovo è contenuto all’interno di un guscio, come anche la tartaruga è protetta all’interno del suo guscio.
2 - IN PRINCIPIO VI ERANO LE ANFORE E LE CESTE per il trasporto di Vino e Spezie Varie 
Un tempo, tra i commerci più preziosi e anche pericolosi, per via dei pirati che incombevano nei mari (e tutt’ora incombono, leggi questo trafiletto a proposito di uno dei più recenti e famosi assalti a navi cargo degli ultimi quindici anni ) vi erano quelli per trasporto di Spezie.
Le Spezie infatti erano tra gli alimenti più preziosi che si potessero trasportare, non tanto per l’uso “etico” in cucina, bensì per una questione protettiva e di conservazione degli alimenti stessi. Un tempo non c’erano frigoriferi o modalità di conservazione molto avanzate, a parte le “ghiacciaie”, in epoche più recenti: scoprine alcuni esempi nel Nordest Italia di un secolo fa, precisamente nel Parco Regionale dei Monti Lessini.
Per questo le Spezie erano così strategiche: venivano usate per conservare gli alimenti, ma anche per coprirne l’odore di marcio e “andato a male” per rendere più appetibile l’alimento.
Anche il Vino, Nettare degli Dei, è da sempre una bevanda magica e fondamentale. In particolare per la cultura Mediterranea. Se vuoi saperne di più leggi Questo Articolo!
Oltre a questi, anche l’olio, il frumento ma anche merci, oro e metalli preziosi erano materiali con un'esigenza conservativa elevata, a cui si dedicavano Botteghe intere specializzate per plasmare anfore, cofanetti e confezioni preziose.
Se vuoi scoprire gli imballi del periodo greco e romano e fare un dejavù, fai un salto ( anche virtuale!) al Museo delle Anfore di San Benedetto del Tronto oppure al Museo Archeologico di Genova !
Puoi tutt’oggi ammirare gli imballi di 2 millenni fa, un salto indietro nel tempo notevole!
3- LE ALTRE MERCI PREZIOSE da dover esser contenute in resistenti e artistici imballi erano il Sale, i Gioielli ed i Materiali Preziosi
Il sale, in antichità era il mezzo di scambio per il commercio: esattamente come il denaro al giorno d’oggi. Il termine "salario" infatti, oggi designato per la busta paga o il pagamento a fine mese del lavoro, deriva dal latino salàrium cioè razione di sale, in seguito “idennità”.
Non è una novità che il pagamento del servizio militare nell’Antica Roma avvenisse in parte da una razione di sale, oltre che di un quantitativo di olio, vino e cereali.
Come le spezie, anche il sale svolgeva la stessa identica funzione: conservava e proteggeva gli alimenti. Se dapprima tale razione di sale era elargita materialmente, col passare del tempo questa fu sostituita da un'indennità con cui acquistarla.
Infatti, già in Età della Roma Imperiale, il termine “salario” significava la retribuzione del lavoratore, assumendo così una definizione più ampi, e se vogliamo, anche moderna.
La storia dell’Imballaggio si evolve di pari passo con quella dell’evoluzione dei mercati, dei magazzini di stoccaggio e del sistema dei trasporti. Questa lunga storia parte con materiali come il Legno - le cui testimonianze oggi sono scarsissime perché naturalmente deperito nei millenni, riscontrabile in piccolissima parte solo in zone con climi caldi e secchi. È riscontrabile in alcune tombe faraoniche d’Egitto.
Dal legno, primo materiale a disposizione per imballare, si affianca il vetro, materiale che l’uomo ha iniziato a maneggiare con precisione e maestria già in antichità.
Si è giunti poi alla terracotta ed alcuni metalli (Basti pensare all’”Età del Ferro”) per arrivare agli anni ‘80 dell’Ottocento per l’invenzione dei primi imballi di cartone.
Come ben sappiamo, all’inizio del secolo scorso si è poi creata la banda stagnata e infine le materie plastiche: ad oggi simbolo negativo del cambiamento climatico e della necessità di un riuso dei materiali!
4- LO SAI CHE i primi imballi in cartone risalgono agli anni ‘80 dell’Ottocento? L’invenzione della Scatola di Cartone!
In una fabbrica inglese, infatti, si intuì l’utilità dei fogli di carta piegati e impilati uno sopra all’altro, e il tutto successe quasi per caso!
Pare però che l’origine dei primi prototipi di scatole di corteccia e gelso derivi dalla Cina di 3 o 4 mila anni fa.
Tuttavia, la formazione in serie di scatole di cartone usate per imballare prodotti è esplosa a fine ottocento e giunta fino ad Oggi, con le diverse evoluzioni e perfezioni del prodotto nel corso del secolo.
La scatola di cartone è parsa sin da subito come un prodotto multi-funzione, che rispondeva all’esigenza di imballaggio, ma non solo. Infatti è stata da subito idonea al confezionamento, al trasporto ed alla spedizione di merci e prodotti.
Si può affermare che il packaging, e tutto il marketing e gli studi sulla comunicazione e pubblicità esplosi a metà del Secolo scorso, sono accorsi di pari passo con l’evoluzione e l’uso sempre più massiccio della scatola di cartone, che poteva così comunicare e trasmettere idee e nozioni, oltre che proteggere e conservare.
5- I CENTRI DI RACCOLTA E RICICLAGGIO RIFIUTI - Il Riciclaggio delle Scatole di Cartone
Con l’espandersi dell’uso dell’imballo di cartone, sono nati i primi centri di raccolta e riciclaggio rifiuti.
I centri di raccolta sono aree recintate e presidiate dove è possibile portare materiali recuperabili da avviare al riciclaggio.
Le scatole, ancora una volta, son state riutilizzate per il trasporto di altri rifiuti e infine riciclate!
Il fatto che siano riciclabili al 100% (attenzione alle stampe ed agli inchiostri! Continua a Leggere per capire meglio di cosa parlo) rende l’uso di Carta e Cartone una scelta anche Etica e Volta all’Ambiente, oltre che comoda e funzionale. Infatti gli imballaggi di cartone sono multiuso, funzionali ad un’ampia gamma di prodotti, da quelli pesanti fino a 500 kg a quelli leggeri e delicati da proteggere con scatole di cartone a 3 onde, scatole della misura più idonea e pluriball o altri materiali contenitivi.
Tornando al filo conduttore che collega il mondo del Riciclaggio con quello degli Imballi di Cartone, si può felicemente affermare che carta e cartone sono il materiale più riciclato in Europa con il ritmo di 2.000 chili al secondo! Scopri di più su Questo report!
Il riciclaggio consente notevoli risparmi sui costi di smaltimento e sulle risorse ambientali, soprattutto alberi, energia e acqua necessari a fabbricare carta nuova. Di alberi se ne risparmiano circa 15 ogni tonnellata di carta prodotta con il riciclo!
6- QUAL È l’imballaggio più ecologico nel 2021?
Diversi Studi attestano che l’imballaggio costituito da carta e cartone sono tra i più ecologici, in quanto si tratta non solo di un materiale riciclabile al 100% (Attenzione alle vernici e inchiostri utilizzate per la stampa! Nel mercato al giorno d’oggi ci sono vernici e vernici. Esistono aziende di inchiostri e coloranti create apposta per rispondere ad un'esigenza ambientale e che rendono non solo la carta stampata riciclabile al 100%, bensì prestano attenzione all’intero processo aziendale di produzione dei coloranti.), ma anche ottenibile da materiali già riciclati a loro volta!
Se vuoi saperne di più sulla Scelta tra i diversi Imballi ed il Riciclaggio, Questo Articolo fa al caso tuo!
È, inoltre, un materiale utilizzabile in diversi contesti e con diversi contenuti, multi-funzione.
Infatti, nel campo degli imballaggi di carta e cartone si possono confezionare materie prime, prodotti, merci di vario genere e peso.
Con le Scatole a 3 Onde si possono, ad esempio, imballare merci e prodotti molto delicati e particolarmente pesanti, fino a 500 Kg!
Mentre con le Scatole a 1 o 2 Onde si possono confezionare prodotti di diverso peso e grado di resistenza, con le Scatole a Microonde si possono invece confezionare prodotti meno delicati e generalmente più piccoli: è, infatti, un formato molto utilizzato nelle spedizioni online e postali.
Con l’evoluzione della produzione negli ultimi decenni, anche gli imballaggi in cartone sono migliorati qualitativamente e hanno potuto rispondere alle più disparate necessità.
Le scatole per eccellenza atossiche, senza odori, ideali per contenere liquidi e cibi speziati eo delicati, perché contenenti cibi freschi come il sushi ad esempio, sono quelle di vetro. Tuttavia il vetro costa e inoltre pesa molto. Quale quindi l’alternativa per confezionare questo genere di alimenti, per poterli mantenere ottimali durante lo stoccaggio, ma anche durante le spedizioni? Le Scatole Alimentari di cartone idoneo sono l’ideale. Economiche e super resistenti costituiscono la soluzione ideale per effettuare il take away e la spedizione di alimentari, ma anche il confezionamento alla base delle aziende produttrici.
Ci sono tantissime poi tipologie di imballi, ottenute da diversi altri materie prime. Non le analizzeremo tutte in questo articolo, ma terremo conto delle più utilizzate a livello mondiale e in Italia. Al secondo posto, tra gli imballaggi più ecologici, rientra, come già anticipato, il vetro. Tuttavia, questo materiale ha il principale difetto di esser pesante in primis e di essere nettamente più costoso. È infatti principalmente utilizzato in quei servizi che coinvolgono il reso o la restituzione, ad esempio con il conferimento d’acqua porta a porta. Inoltre, il vetro non può essere utilizzato per una molteplicità di merci o prodotti al suo interno, non è certamente multi-prodotto come il cartone!
Se vuoi saperne di più sul mondo delle Scatole di Cartone continua a leggere i seguenti Articoli!
-Scatole Fustellate: Come Sono Fatte e Per Quali Prodotti sono Ideali?
-Come Trasportare Oggetti Pesanti e Fragili Senza Timori Grazie alle Scatole a 3 Onde
Giorgio G. Gallo
Semprepronte.it
Scatole consegnate in 24 ore, o è gratis!